Contattaci su WhatsApp

Quanto costa sviluppare un’app per e-commerce? Costi, tempi e funzionalità essenziali

costo-sviluppo-app-e-commerce
Tempo di Lettura: 4 minuti

Nel panorama digitale moderno, avere un’app dedicata all’e-commerce è diventato essenziale per chi desidera vendere online e offrire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto fluida e personalizzata. La domanda più comune tra gli imprenditori è: “Quanto costa sviluppare un’app per e-commerce?” Questo articolo approfondisce i costi, i tempi e le funzionalità essenziali per la creazione di un’app e-commerce, analizzando le differenze tra marketplace, app native, app cross-platform e Progressive Web App (PWA). Se ti stai chiedendo quale sia il costo sviluppo app e-commerce e i vantaggi legati alla scelta della soluzione migliore, sei nel posto giusto.

Ti potrebbe interessare: Quanto costa sviluppare un’App nel 2025: Cosa Aspettarsi ?

1. Tipologie di app per e-commerce

Prima di calcolare i costi, è fondamentale capire le diverse tipologie di app disponibili per la vendita online. La scelta della tipologia giusta influisce direttamente sullo sviluppo app per negozi online e sul budget complessivo

1.1 Marketplace

Un marketplace è una piattaforma che ospita più venditori. Esempi noti sono Amazon ed eBay. Queste app richiedono funzionalità complesse come la gestione dei venditori, pagamenti multipli e recensioni. Lo sviluppo app per negozi online in formato marketplace è ideale per chi vuole creare un ecosistema di vendita multi-utente.

1.2 App native

Le app native sono sviluppate per sistemi operativi specifici come iOS o Android. Offrono prestazioni elevate, accesso a funzionalità del dispositivo e un’interfaccia utente personalizzabile. Tuttavia, sviluppare separatamente per ciascuna piattaforma può risultare costoso e richiedere tempi più lunghi, specialmente quando si tratta dello sviluppo app per negozi online con funzionalità avanzate

1.3 App cross-platform: la soluzione più vantaggiosa

Le app cross-platform sono sviluppate utilizzando tecnologie che permettono di scrivere un solo codice base funzionante sia su iOS che su Android. Framework come Flutter, B4X e React Native consentono di ridurre drasticamente i tempi e i costi di sviluppo, senza compromettere la qualità e le prestazioni dell’app.

Perché scegliere un’app cross-platform?

  • Ottimizzazione dei costi: si sviluppa un’unica base di codice per entrambe le piattaforme, abbattendo i costi rispetto allo sviluppo nativo.
  • Tempi di sviluppo ridotti: le app cross-platform permettono di lanciare il prodotto sul mercato più velocemente.
  • Esperienza utente uniforme: garantiscono un’esperienza simile su dispositivi Android e iOS.
  • Facilità di manutenzione: aggiornamenti e correzioni vengono implementati una sola volta e distribuiti su tutte le piattaforme.
  • Ottime prestazioni: con strumenti moderni come Flutter, le prestazioni sono quasi equiparabili alle app native.

Se cerchi la migliore soluzione per vendere online con tempi rapidi e costi contenuti, l’app cross-platform è la scelta ideale. È particolarmente indicata per le aziende che vogliono testare il mercato con un MVP o lanciare un’app e-commerce completa in tempi ridotti. Inoltre, lo sviluppo app e il per negozi online tramite soluzioni cross-platform garantisce un miglior rapporto qualità-prezzo.

1.4 Progressive Web App (PWA)

Le PWA sono applicazioni web che si comportano come app native. Sono accessibili tramite browser e non richiedono download, offrendo un’alternativa economica e veloce da sviluppare. Anche in questo caso, lo sviluppo app per e-commerce con tecnologia PWA può essere una scelta intelligente per le aziende che puntano alla massima diffusione con investimenti contenuti.


2. Costi di sviluppo: fattori chiave

Il costo di sviluppo di un’app per e-commerce dipende da vari fattori:

  • Funzionalità richieste: carrello, pagamenti, notifiche push, gestione utenti.
  • Piattaforme: iOS, Android o entrambe.
  • Design e UX: un design personalizzato richiede più tempo e risorse.
  • Tecnologie utilizzate: Flutter, B4X, React Native per sviluppo cross-platform o Kotlin/Swift per app native.
  • Integrazioni: CRM, ERP, gateway di pagamento come Stripe o PayPal.

3. Analisi dei costi per tipologia di app

Di seguito, una tabella comparativa dei costi di sviluppo in base alla tipologia:

Tipologia di AppCosto StimatoTempo di sviluppo
Marketplace€50.000 – €150.0006 – 12 mesi
App native€30.000 – €80.0004 – 8 mesi
App cross-platform€16.000 – €45.0003 – 5 mesi
PWA€15.000 – €40.0002 – 4 mesi

4. Funzionalità essenziali di un’app e-commerce

Per garantire il successo di un’app per negozi online, alcune funzionalità sono imprescindibili:

  • Registrazione e gestione utenti
  • Catalogo prodotti con ricerca avanzata
  • Carrello e gestione ordini
  • Pagamento sicuro con vari metodi
  • Notifiche push per promozioni e aggiornamenti
  • Gestione spedizioni e tracking
  • Recensioni e valutazioni dei prodotti
  • Supporto multilingua e multivaluta
  • Integrazione con scontrini elettronici: Un plus eccezionale per i negozi online è la possibilità di integrare direttamente nell’app la generazione e gestione degli scontrini elettronici. Questa funzionalità consente di emettere ricevute digitali in conformità con le normative fiscali vigenti, migliorando l’esperienza d’acquisto per i clienti e semplificando la gestione amministrativa per i commercianti. L’integrazione degli scontrini elettronici automatizza il processo di fatturazione, riduce gli errori manuali e velocizza le operazioni di cassa, rappresentando un valore aggiunto fondamentale per chi desidera un’app e-commerce completa e professionale

5. Tecnologie consigliate per lo sviluppo

La scelta della tecnologia incide sui costi e sui tempi di sviluppo:

  • Flutter/B4X: sviluppo rapido per Android e iOS con codice condiviso.
  • React Native: soluzione cross-platform con ottime prestazioni.
  • Kotlin/Swift: ideale per app native che richiedono massime prestazioni.
  • PWA con Angular/React: per soluzioni leggere e veloci da implementare.

🏆 Consiglio: Se cerchi la massima efficienza tra costi, tempi e qualità, optare per una soluzione cross-platform come Flutter/B4X può portare un vantaggio competitivo significativo.


6. Best practices per ottimizzare i costi

Per contenere i costi senza compromettere la qualità:

  • Definisci chiaramente i requisiti prima dell’avvio del progetto.
  • Inizia con un MVP (Minimum Viable Product) per testare il mercato.
  • Usa soluzioni open-source dove possibile.
  • Integra piattaforme di terze parti per velocizzare lo sviluppo.

7. Tempi di sviluppo: cosa aspettarsi

I tempi variano in base alla complessità e alla tipologia di app:

  • Marketplace complesso: fino a 12 mesi.
  • App per negozi online standard: 4 – 8 mesi.
  • App cross-platform: 3 – 5 mesi.
  • PWA: 2 – 4 mesi.

8. Perché investire in un’app per e-commerce

  • Maggiore coinvolgimento: le app offrono un’esperienza più coinvolgente rispetto ai siti web.
  • Accesso a nuove funzionalità: notifiche push e accesso offline.
  • Fidelizzazione dei clienti: le app incentivano acquisti ricorrenti.
  • Costi ottimizzati con app cross-platform: una scelta strategica che consente di ridurre tempi e budget senza rinunciare alla qualità.

Conclusione

Investire nello sviluppo di un’app per e-commerce è una scelta strategica per chi vuole vendere online. Che si tratti di un marketplace, di un’app native, di un’app cross-platform o di una PWA, è fondamentale valutare attentamente costi, tempi e funzionalità per ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

Se vuoi raggiungere il mercato rapidamente e a costi contenuti senza compromettere l’esperienza utente, la soluzione cross-platform è senza dubbio la scelta migliore.

Contattaci e troveremo la migliore soluzione per il tuo E-Commerce