Contattaci su WhatsApp

Quanto costa sviluppare un’app di delivery ? Costo vs ROI per un’app simile a Glovo o Uber Eats

costo-sviluppo-app-delivery
Tempo di Lettura: 3 minuti

Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha registrato una crescita esponenziale, con app come Glovo, Uber Eats e Deliveroo. In particolare hanno rivoluzionato il modo in cui i consumatori ordinano cibo. Se sei una startup food-tech e quindi stai valutando lo sviluppo di un’app di delivery, è fondamentale comprendere i costi di sviluppo e il potenziale ritorno sull’investimento (ROI). Quindi in questo articolo analizzeremo in dettaglio i costi legati alla creazione di un’app di food delivery e le strategie per massimizzarne il ritorno economico.

Fattori che influenzano il costo di sviluppo di un’app di delivery

Lo sviluppo di un’app di delivery coinvolge diverse componenti che influenzano il costo complessivo del progetto. Quindi i principali fattori da considerare includono:

1. Piattaforme di sviluppo per un’app di delivery

  • App native (iOS e Android): Sviluppare un’app nativa per entrambe le piattaforme garantisce migliori prestazioni e un’esperienza utente ottimizzata, ma aumenta i costi.
  • App cross-platform (B4X, Flutter): Una soluzione più economica che permette di sviluppare un’unica app compatibile con entrambe le piattaforme. In particolare il risparmio può aggirarsi tra il 30-40%

2. Funzionalità chiave e complessità nello sviluppo di un’app di delivery

  • Interfaccia utente intuitiva (design UI/UX ottimizzato)
  • Registrazione e autenticazione utenti (Google, Facebook, email, numero di telefono)
  • Geolocalizzazione e tracking in tempo reale
  • Gestione ordini e pagamenti digitali (Stripe, PayPal, carte di credito, Apple Pay, Google Pay)
  • Pannello di amministrazione per gestire ristoranti, corrieri e clienti
  • Sistema di notifiche push e SMS
  • Recensioni e valutazioni degli utenti
  • Gestione della logistica e assegnazione automatica degli ordini ai rider

3. Costi di sviluppo per le diverse fasi di un’app di delivery

Il costo complessivo di sviluppo dipende dalle ore di lavoro necessarie per ogni fase, in particolare:

FaseCosto stimato (EUR)
Progettazione UI/UX2.000 – 5.000
Sviluppo backend (API, database)10.000 – 30.000
Sviluppo frontend (iOS e Android)15.000 – 70.000
Integrazione pagamenti e sicurezza7.000 – 25.000
Testing e QA2.000 – 6.000
Lanci e pubblicazione sugli store3.000 – 7.000
Totale stimato39.000 – 143.000

Costi operativi post-lancio

Una volta sviluppata l’app, è necessario considerare i costi di mantenimento e gestione, in particolare sono da tener presenti:

  • Hosting e infrastruttura cloud (AWS, Google Cloud, Azure) → 500 – 5.000€/mese
  • Marketing e acquisizione utenti → 5.000 – 50.000€/mese
  • Supporto clienti e manutenzione tecnica → 3.000 – 10.000€/mese
  • Commissioni su pagamenti digitali (2-3% per transazione)

Modelli di monetizzazione e potenziale ROI

Per ottenere un buon ritorno sull’investimento, è quindi necessario scegliere un modello di monetizzazione efficace:

1. Commissioni sui ristoranti

Il modello più comune, con commissioni tra il 15% e il 30% per ordine.

2. Costi di consegna per i clienti

Le app di delivery applicano costi di consegna di 1,5 – 5€ per ordine, che possono variare in base alla distanza.

3. Abbonamenti premium

Modelli tipo Uber Eats Pass o Glovo Prime offrono consegne gratuite per una quota mensile di 5 – 10€.

4. Pubblicità e sponsorizzazioni

I ristoranti possono pagare per avere maggiore visibilità nell’app, generando entrate extra. Infatti tale aspetto e da tener presente.

Calcolo del ROI: Esempio pratico

Supponiamo che l’investimento iniziale sia di 70.000€ e che la tua app gestisca 10.000 ordini al mese, con una commissione media del 20% e un valore medio dell’ordine di 20€.

  • Entrate mensili = 10.000 x 20€ x 20% = 40.000€
  • Costi operativi mensili stimati = 15.000€
  • Profitto netto mensile = 25.000€

Con questo modello, quindi, l’investimento iniziale potrebbe essere recuperato in circa 6-8 mesi, a seconda della strategia di acquisizione clienti.

Conclusione

Sviluppare un’app di delivery simile a Glovo o Uber Eats richiede un investimento significativo, tuttavia con un modello di business ben strutturato e un’adeguata strategia di marketing, il ritorno economico può essere rapido. In particolare se sei una startup food-tech, considera l’integrazione con ristoranti locali, offerte promozionali e un’efficace gestione della logistica per massimizzare il successo della tua app. Allora cosa aspetti a contattarci !!

Link utili e risorse correlate