Contattaci su WhatsApp

Quanto Costa Fare un’App. Guida Pratica al Costo di Sviluppo

Quanto costa fare un’App. Guida Pratica al Costo di Sviluppo
Tempo di Lettura: 7 minuti

La domanda che in molti si pongono quando valutano un progetto digitale è: “Quanto costa sviluppare un’app?”. Negli ultimi anni, la trasformazione digitale e l’avvento di nuove tecnologie hanno portato a una notevole variazione dei costi di sviluppo. Per aiutarti a fare chiarezza, in questa guida pratica al costo di sviluppo analizziamo i principali fattori che influiscono sul costo di sviluppo di un’app e proponiamo una panoramica delle strategie per ottimizzare il budget senza rinunciare alla qualità. Nei nostri preventivi di solito riusciamo a sviluppare App con un costo medio di 9.000€. In caso di applicazioni semplici il costo per fare un’app è anche al di sotto. Per applicazioni di media complessità il nostro costo di solito ha una media che si aggira intorno ai 16.000€. Per fare applicazioni di alta complessità il nostro costo può arrivare a superare i 60.000€. Ma vediamo quali sono i costi di mercato.

In questa guida pratica costo sviluppo, esamineremo tutti i fattori che determinano il costo sviluppo di un’app. Se ti stai chiedendo ‘quanto costa creare un’app?’ sei nel posto giusto!

Questa sezione della nostra guida pratica costo sviluppo si concentra sugli aspetti tecnici e di design. Per sviluppare un’app di successo, è importante valutare non solo il budget iniziale, ma anche i costi di manutenzione e aggiornamento.

Suggerimento: se stai cercando informazioni più specifiche su preventivi o costi dettagliati, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato Preventivo per lo sviluppo di un’app per approfondire ulteriormente l’argomento.

Perché il Costo Sviluppo di un’App Varia a seconda della Complessità?

Non esiste un listino prezzi univoco: il costo sviluppo di un’app dipende da un’ampia serie di fattori. Ecco i principali:

1.Funzionalità e complessità

  • Vuoi semplicemente un’app vetrina per mostrare i tuoi prodotti/servizi oppure hai bisogno di funzionalità avanzate (geolocalizzazione, chat in real-time, pagamenti in-app, integrazione con Intelligenza Artificiale)?
  • Più l’app è complessa, maggiore sarà il team e il tempo di sviluppo richiesto.

2.Tecnologie e piattaforme

  • Sviluppo nativo: garantisce alte prestazioni e accesso completo all’hardware, ma spesso costa di più perché occorre creare due (o più) codici separati.
  • Cross-platform: si realizza un unico codice per più piattaforme, con un discreto risparmio sui costi, senza rinunciare eccessivamente a performance e design.
  • Soluzioni ibride o low-code: adatte a progetti rapidi o prototipi, ma con limitazioni in termini di personalizzazione.

3.Design e User Experience (UX/UI)

  • Un’interfaccia semplice o basata su template di mercato sarà più economica, ma meno personalizzata.
  • Un design su misura, con animazioni fluide e ricerca stilistica, può incrementare notevolmente il budget.
  • Oggi è fondamentale ottimizzare l’usabilità, per migliorare il tasso di conversione e la soddisfazione degli utenti.

4.Integrazione di servizi esterni

  • Molte app si appoggiano a API di terze parti (pagamenti online, mappe, servizi di marketing automation, CRM).
  • Ciascuna integrazione richiede analisi, sviluppo e test, aumentando i costi proporzionalmente al numero e alla complessità dei servizi da connettere.

5.Implementazione di Intelligenza Artificiale

  • L’utilizzo di modelli di Machine Learning o IA Generativa rappresenta un vantaggio competitivo, ma comporta spesso l’adozione di risorse specializzate (data scientist, infrastrutture Cloud per il training dei modelli, ecc.).
  • L’IA integrata può migliorare l’esperienza utente (ad esempio con chatbot avanzati), ma va pianificata con cura per evitare investimenti eccessivi o funzioni superflue.

Ti potrebbe interessare: Quanto costa sviluppare un’App nel 2025: Cosa Aspettarsi ?

Quanto costa fare un’app: Guida Pratica al Costo Sviluppo di un’App: Fattori Principali

Tipologia di AppCosto MedioVantaggiSvantaggi
App Basic5.000 – 15.000 €Costi contenuti, ideale per MVPFunzionalità limitate
App Media15.000 – 50.000 €Scalabilità, API, UX curataRichiede più tempo di sviluppo
App Avanzata50.000 – 150.000+ €Performance top, AI, sicurezza elevataCosto elevato, tempi lunghi

Sul mercato si trova la Fascia Basic: 5.000 – 15.000 €

  • Esempio: App di presentazione prodotti/servizi, con poche interazioni e design semplice.
  • Pensata per piccole attività o per testare un’idea iniziale.
  • Funzionalità ridotte all’essenziale, spesso senza integrazioni di pagamento o feature avanzate.

Sul mercato si trova la Fascia Media: 15.000 – 50.000 €

  • Esempio: App con backend strutturato, interfacce personalizzate, funzioni di login e integrazioni API (es. social login, mappe, notifiche push).
  • Perfetta per startup o PMI che vogliono iniziare a costruire un prodotto solido, scalabile nel tempo.
  • Richiede un team multidisciplinare (UI/UX, sviluppo, test).

Sul mercato si trova la Fascia Alta: 50.000 – 150.000+ €

  • Esempio: App enterprise o marketplace complesso, con AI integrata, architettura a microservizi, sistemi di pagamento multipli, dashboard di analytics.
  • Coinvolge team di specialisti e tempi di sviluppo più lunghi (dai 6 ai 12 mesi e oltre).
  • Necessita di una strategia di lancio mirata e di un budget dedicato anche per marketing e manutenzione.

Per fare un altro esempio:

Le funzionalità di base di un’app influenzano direttamente il costo:

Tipo di AppCosto Stimato
App semplice (calcolatrice, to-do list, etc.)5.000 – 15.000€ ( da noi il costo è tra i 3.000 – 4.000 )
App con autenticazione e database15.000 – 50.000€ ( da noi il costo è tra i 4.000 – 7.000 )
App e-commerce30.000 – 100.000€ ( da noi il costo è tra i 7.000 – 16.000 )
App social network o marketplace50.000 – 200.000€ ( da noi il costo è tra i 12.000 – 60.000 )
App con Intelligenza Artificiale o Blockchain80.000 – 500.000€ ( da noi il costo è 60.000+ )

Per scendere ancor di più nel dettaglio di quanto possa costare lo sviluppo di un’app, ecco un altro esempio:

SettoreCosto Medio
E-commerce30.000 – 100.000€
Fintech (Pagamenti, Banking App)50.000 – 150.000€
Healthcare & Telemedicina60.000 – 200.000€
Social Network & Community80.000 – 300.000€
Gaming Mobile100.000 – 500.000€

Approfondisci: Se la tua idea rientra nella fascia “startup”, potresti leggere il nostro articolo “Quanto costa fare un’app per startup. Strategie per ottimizzare il budget” per scoprire come ridurre i costi iniziali.

I costi di sviluppo di un’app dipendono anche in base al Team di Sviluppo.

Di seguito le tariffe tipo:

Tipo di SviluppatoreCosto Orario Medio
Freelancer30 – 80€/ora
Software House Italiana60 – 120€/ora
Agenzia Internazionale (USA/UK)100 – 200€/ora

E’ sempre meglio concordare un costo definitivo che abbia Analisi, Design dell’app, lo sviluppo, i test e l’inserimento sui relativi Store. In modo da avere un’idea chiara su quanto costa lo sviluppo dell’app.

Inoltre, non sono da sottovalutare i costi nascosti: manutenzione, aggiornamenti e marketing

3. Quanto costa fare un’app: manutenzione, aggiornamenti e marketing

Quando si calcola il costo di sviluppo di un’app, non bisogna dimenticare che le spese non finiscono con il lancio:

1.Manutenzione e aggiornamenti

  • Nuove versioni di iOS e Android richiedono aggiornamenti periodici per garantire compatibilità e sicurezza ( tra i 300 – 3.000 )
  • Correzioni di bug e implementazioni di funzioni aggiuntive sono spesso fondamentali per mantenere alto il gradimento degli utenti. Le eventuali nuove funzionalità vengono di volta in volta preventivate. Relativamente ai Bug noi ad esempio diamo il primo anno di garanzia da Bug Free. Cosa vuol dire: Che nel caso in cui nel primo anno di vita si riscontrano errori sulle funzionalità sviluppate, vengono sistemato a costo 0.

2.Server e hosting

  • Se la tua app utilizza servizi cloud o un backend dedicato, esistono costi ricorrenti (mensili o annuali) per gestire il traffico e i dati.
  • Oggi sono molto diffusi i servizi serverless (es. AWS, Google Cloud, xlogic), che possono ridurre i costi iniziali e scalare con facilità.

3.Promozione e marketing

  • Avere un’ottima app non basta: occorre farsi notare sullo store.
  • Strategie di App Store Optimization (ASO), campagne di advertising, social media e influencer marketing comportano un budget che va pianificato fin dall’inizio.

4. Strategie di Monetizzazione per un’App

Un aspetto chiave da considerare è il ritorno sull’investimento. Se sei un’azienda, il costo dello sviluppo app, lo recupererai perchè andrai sicuramente ad ottimizzare tempi e procedure interne, velocizzando il tutto. Se invece decidi di sviluppare un’app per monetizzare la stessa, ecco alcuni modelli di monetizzazione:

  • Acquisti in-app: Vendita di contenuti o funzionalità premium.
  • Abbonamenti: Accesso a contenuti esclusivi con pagamenti ricorrenti.
  • Pubblicità in-app: Modello gratuito con revenue generate dagli annunci.
  • Modello freemium: Accesso gratuito con funzionalità premium a pagamento

6. Costi di Pubblicazione su App Store e Google Play

  • Apple App Store: 99€/anno (Developer Account Apple).
  • Google Play Store: 25€ una tantum (Google Developer Account).
  • Marketing e ASO (App Store Optimization): 2.000 – 10.000€ per ottimizzare la visibilità dell’app.

7. Quanto costa fare un’app: Strategie per ridurre i costi senza perdere in qualità

7.1 MVP (Minimum Viable Product)

Un approccio vincente è iniziare con un MVP: lanciare una versione con funzionalità essenziali per testare il mercato, raccogliere feedback e scalare in un secondo momento. Così eviterai di investire cifre elevate prima di avere la validazione dell’idea.

7.2 Focus su tecnologie consolidate

Scegliere framework e librerie già ampiamente collaudate (ad esempio, React Native, Flutter, B4X) può diminuire i tempi di sviluppo e facilitare la manutenzione. Questo si traduce in un risparmio complessivo.

8. Quanto costa fare un’app: Domande frequenti (FAQ)

8.1. Esiste un “prezzo fisso” per sviluppare un’app?

No, ogni progetto è unico. Per avere una stima realistica occorre analizzare attentamente la complessità, la tecnologia e le funzionalità. Ti consigliamo di richiedere un preventivo personalizzato per evitare sorprese.

8.2. Il cross-platform è sempre la scelta più economica?

In molti casi, sì. Ma per app estremamente performanti, lo sviluppo nativo può assicurare un miglior risultato. La scelta dipende dalle esigenze specifiche del tuo progetto.

8.3. Quanto devo investire in marketing?

Dipende dall’obiettivo (traffico, download, vendite) e dalla nicchia di mercato. In generale, si stima che un buon 30-40% del budget complessivo vada dedicato alla promozione, specialmente nei primi mesi dal lancio.

8.4. Posso sviluppare un’app con un budget limitato?

Certo! Se il tuo budget è ridotto, puoi puntare su un MVP e su soluzioni low-code o cross-platform, per poi espandere l’app una volta dimostrata la validità del progetto e ottenuto un riscontro positivo dal mercato.

9. Conclusioni: Quanto costa veramente fare un’app?

Come abbiamo visto, il costo di sviluppo di un’app dipende da diversi fattori: dimensione del progetto, tecnologia, design, integrazioni, manutenzione e marketing. Parlare di un range universale è complesso, ma possiamo semplificare individuando tre fasce: Basic, Media e Alta. Tuttavia, la vera differenza la fanno:

  • La tua strategia di business e l’eventuale scelta di un MVP.
  • Le competenze del team che realizza l’app.
  • La pianificazione oculata di tutte le fasi, dai requisiti iniziali alla promozione post-lancio.

Se desideri approfondire ulteriormente o hai bisogno di un preventivo su misura, contattaci! Da anni aiutiamo imprese e startup a realizzare app innovative, studiando soluzioni personalizzate per ottimizzare il budget e massimizzare i risultati.

Link utili e risorse correlate

Speriamo che la nostra guida pratica costo sviluppo ti abbia aiutato a comprendere come stimare il costo sviluppo un’app in modo accurato. Ricorda che ogni progetto è unico e richiede un’analisi personalizzata. Contattaci cliccando qui

Quanto costa in media sviluppare un’app ?

Il costo medio per sviluppare un’app varia tra i 3.000 e i 150.000+ euro, a seconda della complessità, delle funzionalità e della piattaforma scelta.

Cosa incide di più sul prezzo di un’app ?

Design, funzionalità, backend, API esterne e ore di sviluppo sono i principali fattori che influenzano il costo di un’app mobile.

È più economico sviluppare un’app nativa, cross-platform o ibrida ?

Le app ibride sono generalmente più economiche da sviluppare, ma le app native offrono migliori prestazioni e user experience. quindi una buona scelta e optare per le cross-platform

Quanto costa mantenere un’app dopo il lancio ?

La manutenzione di un’app mobile può costare da 50 a 500 euro al mese, a seconda dei servizi inclusi come aggiornamenti, hosting, sicurezza e supporto.

Posso sviluppare un’app con un budget limitato ?

Sì, è possibile sviluppare un MVP con funzioni essenziali spendendo tra i 2.000 e gli 8.000 euro, utile per testare l’idea prima di un investimento maggiore.