Il lancio di un’app mobile non segna la fine del suo sviluppo, ma solo l’inizio. Ci siamo chiesti inizialmente: Quanto costa sviluppare un’app ? Tuttavia dopo il rilascio, mantenere l’app aggiornata è essenziale per garantire sicurezza, compatibilità e una user experience sempre ottimale. Ma quanto costa mantenere un’app nel tempo? Questo articolo esplorerà i costi nascosti della manutenzione e fornirà strategie per ottimizzare il budget post-lancio.
Tipologie di costi di manutenzione di un’app
Quindi dove e come individuare quanto costa mantenere un’app. In particolare, il costo può essere suddiviso in diverse categorie di costi:
1. Aggiornamenti del sistema operativo e/o policy possono incidere sul costo per mantenere un’app
In particolare le piattaforme mobile come iOS e Android rilasciano aggiornamenti periodici che possono influenzare il funzionamento dell’app. In questi casi infatti è necessario adeguare l’app alle nuove policy e/o aggiornamenti dei sistemi operativi. Quindi gli stessi, possono incidere sul costo della manutenzione dell’app nel caso in cui cambiano le policy interne per i relativi store e quindi di conseguenza l’app va allineata alle nuove policy. Adeguarsi a questi cambiamenti richiede test, correzioni di compatibilità e talvolta un aggiornamento del codice.
Costo stimato per mantenere un’app: tra il 10% e il 20% del costo di sviluppo iniziale all’anno.
2. Fix di bug e miglioramenti delle performance incidono sul costo per mantenere un’app
Ogni applicazione presenta bug che emergono con l’uso nel tempo. La correzione dei bug e l’ottimizzazione delle prestazioni richiedono un monitoraggio continuo. Infatti noi, ad esempio proponiamo il primo anno la garanzia BugFree. Di conseguenza se durante il primo anno di vita si dovessero riscontrare errori o malfunzionamenti sulle funzioni previste durante lo sviluppo, gli stessi vengono sistemati gratuitamente.
Costo stimato: 500€ – 5.000€ all’anno, a seconda della complessità dell’app.
3. Sicurezza e conformità normativa
Con l’evoluzione delle normative sulla privacy (GDPR, CCPA, ecc.) e delle minacce informatiche, è essenziale aggiornare i protocolli di sicurezza.
Costo stimato: 1.000€ – 5.000€ all’anno, a seconda della sensibilità dei dati gestiti.
4. Nuove funzionalità e miglioramenti UX/UI incidono sul costo per mantenere un’app
Per rimanere competitiva, un’app deve evolversi nel tempo con nuove feature e un’interfaccia aggiornata in base alle esigenze degli utenti.
Costo stimato: 1.000€ – 50.000€ per feature, a seconda della complessità.
5. Hosting e infrastruttura server
Se l’applicazione utilizza un backend per gestire database e funzionalità online, i costi di server e banda devono essere considerati.
Costo stimato: 50€ – 10.000€ al mese, a seconda della scalabilità.
6. Assistenza clienti e supporto tecnico
Un servizio clienti efficiente è essenziale per la fidelizzazione degli utenti.
Costo stimato: 1.000€ – 10.000€ all’anno, a seconda del numero di utenti attivi.
Costi nascosti della manutenzione
Molti sviluppatori e imprenditori sottovalutano alcuni costi che possono impattare sul costo per mantenere un’app, in particolare:
- Obsolescenza tecnologica: framework e librerie si evolvono rapidamente.
- Compatibilità con nuovi dispositivi: smartphone e tablet vengono aggiornati frequentemente.
- Aumento del traffico utenti: un’app di successo richiede server più performanti.
- Gestione delle recensioni e marketing post-lancio: rispondere ai feedback e migliorare la reputazione.
Strategie per ottimizzare i costi di manutenzione di un’app
1. Pianificare un budget di manutenzione sin dall’inizio
Prevedere un costo annuale del 15-20% rispetto al budget iniziale di sviluppo.
2. Automatizzare i test e il monitoraggio
L’uso di strumenti di testing automatico (come Appium, Firebase Test Lab) riduce gli errori e i costi di debug.
3. Scegliere un’architettura scalabile
Utilizzare tecnologie cloud e serverless per ridurre i costi fissi di hosting.
4. Esternalizzare alcune attività di manutenzione
Ad esempio, affidarsi a un team esterno per supporto e aggiornamenti può essere più economico rispetto a un team interno dedicato.
5. Monitorare le metriche di utilizzo
Utilizzare strumenti di analisi (Google Analytics, Mixpanel) per individuare le feature più utilizzate e ottimizzare le risorse.
Conclusione
In particolare per mantenere un’app non va vista solo sotto il profilo del costo, ma un investimento strategico per garantirne il successo nel tempo. Infatti con una pianificazione accurata e l’adozione delle giuste strategie, è possibile ridurre le spese evitando i costi nascosti che potrebbero compromettere il budget. In conclusione dalla nostra esperienza la manutenzione incide intorno al 10-20% annue sul costo globale dell’app. Quindi per fare un esempio se l’app è costata 10.000€ il costo per la manutenzione annua si aggira tra i 1.000 e i 2.000 euro. Tuttavia è auspicabile dopo il primo anno di vita effettuare un contratto di manutenzione che possa prevedere all’interno dello stesso eventuali allineamenti ai relativi store ed eventuali bugfix.
Link utili e risorse correlate
- Quanto costa sviluppare un’App nel 2025: Cosa Aspettarsi ?
- Preventivo per lo sviluppo di un’app
- Guida Completa ai Costi di Sviluppo di un’App
- Quanto costa fare un’app per startup. Strategie per ottimizzare il budget
- Sviluppo App di Successo: Un Caso Concreto
- Quanto Costa Fare un’App. Guida Pratica al Costo di Sviluppo