Contattaci su WhatsApp

Quanto costa sviluppare un’app per le pizzerie: guida completa 2025

costo-sviluppo-app-pizzeria
Tempo di Lettura: 5 minuti

Nel 2025, la digitalizzazione della ristorazione non è più una scelta, ma una necessità. Le pizzerie, in particolare, stanno investendo sempre di più nello sviluppo di applicazioni mobile per semplificare gli ordini, fidelizzare i clienti e gestire il business in maniera automatizzata. Ma quanto costa sviluppare un’app per le pizzerie ? In questa guida approfondita analizziamo tutte le componenti che determinano il costo: funzionalità, tecnologie, design, piattaforme, manutenzione e strategie per risparmiare.

Perché una pizzeria dovrebbe avere un’app?

Prima di entrare nei dettagli dei costi per lo sviluppo app per pizzerie, è utile capire perché vale la pena investire in un’app mobile per la tua pizzeria. Di conseguenza perchè una pizzeria dovrebbe avere un’app ?

  • Ordini diretti senza commissioni a terzi (tipo Glovo, Uber Eats)
  • Fidelizzazione dei clienti con notifiche push e offerte personalizzate
  • Gestione delle prenotazioni e delle consegne
  • Pagamenti integrati e sicuri
  • Analytics e gestione ordini in tempo reale

Quindi, con un’app proprietaria, aumenti i margini, migliori l’esperienza utente e costruisci un rapporto diretto con il cliente finale.


Costi sviluppo App pizzerie: Le funzionalità essenziali di un’app per pizzerie

Il costo di un’app dipende soprattutto dalle funzionalità richieste. quindi le funzioni, quelle più comuni e consigliate, sono:

FunzionalitàDescrizione breve
Menu digitaleCatalogo con immagini, descrizioni, allergeni, personalizzazione pizze
Ordini onlineScelta dei prodotti, carrello, orario di consegna o ritiro
Pagamenti integratiPayPal, carte di credito, Apple Pay, Google Pay
Gestione utentiRegistrazione, login, area personale con cronologia ordini
Notifiche pushPromozioni, stato dell’ordine, offerte del giorno
Tracciamento consegneSistema GPS per seguire il rider in tempo reale
Integrazione CRM o gestionaleCollegamento con software già in uso per comande e magazzino
MultilinguaPer coprire turismo e comunità straniere locali
Fidelity Card / CouponMeccanismo per premi, punti e promozioni personalizzate
Dashboard amministrativaGestione ordini, statistiche vendite, promozioni

Tecnologie utilizzate e impatto sui costi

Inoltre, le tecnologie scelte influenzano in modo decisivo il budget:

App native (Swift per iOS, Kotlin per Android)

✅ Performance massima
✅ Integrazione profonda
💰 Costo più elevato ( spesso due team di sviluppo)

App cross-platform (B4X, Flutter, React Native)

✅ Codice unico per iOS e Android
✅ Più veloci da sviluppare
💰 Costo inferiore del 30-40%

Backend & CMS

Un’app ha bisogno di un backend solido per gestire database, autenticazioni, prodotti, pagamenti, ecc. Possiamo usare:

  • Node.js o Laravel per la logica server
  • Firebase per push e autenticazioni rapide
  • CMS headless per gestire contenuti e offerte

Quanto costa sviluppare un’app su misura per pizzerie ?

Di conseguenza, ecco una stima media dei costi, suddivisa per moduli e complessità:

1. App base monopiattaforma

Solo ordini e pagamenti, senza tracciamento rider o CRM
⏱ Tempo: 2-3 mesi
💰 5.000€ – 9.000€

2. App completa multipiattaforma

Tutte le funzioni essenziali (menu, ordini, pagamenti, notifiche, area personale)
⏱ Tempo: 3-5 mesi
💰 10.000€ – 18.000€

3. App avanzata + delivery tracking + CRM

Funzionalità personalizzate, fidelity card, mappe GPS, CMS, pannello admin
⏱ Tempo: 5-7 mesi
💰 20.000€ – 30.000€

🔍 Attenzione: Il costo può aumentare se richiedi:

  • Integrazioni con software gestionali complessi
  • Supporto per tablet POS
  • Sviluppo di web app parallele

Ci sono delle App per le Pizzerie pronte all’uso ?

Certamente sono disponibili sul mercato diverse soluzioni.

Ad esempio, anche noi abbiamo un’app pronta per l’utilizzo da noi sviluppata e utilizzate da molte pizzerie. Il prodotto è PIZZA EAT, lo trovate a questo indirizzo ed ha un costo annuale di 299€.

Il vantaggio è quello di pagarlo poco, pronto già per essere utilizzato in pochi minuti.

Lo svantaggio è quello di non avere un’app su misura, con il vostro marchio sui relativi store e le funzionalità sono quelle esistenti nel pacchetto.

Quindi se volete un’app fatta su misura, con le funzionalità ritagliate ad hoc per le vostre esigenze, il vostro logo e nome sui relativi play store e la possibilità di aggiungere nuove funzionalità, lo sviluppo di un’app su commissione è indicato.


Sviluppo app pizzerie. Costi ricorrenti: cosa considerare dopo il lancio

Inoltre lo sviluppo non si ferma al rilascio. Ecco i costi da mettere in conto nel medio-lungo termine, pertanto vediamo una lista dettagliata:

VoceCosto stimatoFrequenza
Hosting e database20€ – 100€/meseMensile
Push notification serverIncluso (Firebase)
Manutenzione bugfix500€ – 2.000€/annoAnnuale
Aggiornamenti sistema OS1.000€ – 2.000€/annoAnnuale
Supporto tecnicoSu richiestaA consumo
Marketing e ASO300€ – 1.000€/meseMensile

Come risparmiare sui costi di sviluppo

Quindi, come possiamo risparmiare sui costi di sviluppo ? Ecco alcuni suggerimenti strategici per ridurre il budget senza sacrificare la qualità:

  • ✅ Usa cross-platform per lo sviluppo multipiattaforma
  • ✅ Parti con una MVP (Minimum Viable Product) e scala nel tempo
  • ✅ Sfrutta API già pronte per pagamento, mappe, notifiche
  • ✅ Scegli un partner tecnico esperto in sviluppo food delivery
  • ✅ Valuta soluzioni white-label personalizzabili

Esempio pratico: simulazione costi di un’app per pizzeria

🎯 Scenario: “Pizza da Marco” vuole un’app per iOS e Android con:

  • Menu digitale con personalizzazione pizze
  • Ordine, pagamento, notifiche
  • Dashboard semplice per ricevere gli ordini

💸 Costo stimato: 8.500€ – 12.000€
🕓 Tempistiche: 2-3 mesi

Opzionalmente, può aggiungere in futuro:

  • Tracciamento rider: +3.000€
  • Coupon fedeltà: +1.500€
  • Integrazione CRM: +2.500€

Come pubblicare l’app su App Store e Google Play

Dopo aver sviluppato la vostra app è necessario pubblicarla sui relativi store. Quindi è necessario seguire questi passaggi:

  • Registrazione su Apple Developer (99$/anno)
  • Registrazione su Google Play Console (25$ una tantum)
  • Creazione degli asset grafici (icone, screenshot, descrizioni)
  • Compilazione della scheda app (lingue, privacy, categorie)
  • Testing su dispositivi reali
  • Invio per approvazione e pubblicazione

Nel nostro caso, vi seguiremo passo passo affinchè possiate vedere lea vostra app sui relativi store. Questo servizio, è già incluso nell’offerta


Conclusioni

Sviluppare un’app per pizzerie è un investimento strategico che può moltiplicare le vendite e semplificare la gestione quotidiana. Il costo varia da pochi migliaia a decine di migliaia di euro, a seconda delle funzionalità richieste. La chiave per ottimizzare l’investimento è scegliere un partner competente, partire con un MVP e crescere in modo modulare.

🔧 Se vuoi un preventivo dettagliato o una consulenza gratuita per il tuo progetto, Contattaci !!

Link utili e risorse correlate

Qual è il costo medio per sviluppare un’app per pizzerie ?

Il costo medio varia da 5.000€ per una versione base fino a 30.000€ per un’app avanzata con tracciamento rider, CRM e funzioni personalizzate.

Quanto tempo serve per sviluppare un’app per la mia pizzeria ?

I tempi di sviluppo variano da 2 a 7 mesi, a seconda della complessità e delle funzionalità richieste.

Posso iniziare con una versione base dell’app e aggiungere funzioni in futuro ?

Sì, è consigliato partire con un MVP (Minimum Viable Product) e aggiungere funzionalità in fasi successive per contenere i costi iniziali.

L’app include un sistema di pagamento integrato ?

Sì, è possibile integrare i principali metodi di pagamento come carte di credito, Stripe, Apple Pay e Google Pay.

È necessario pagare per pubblicare l’app sugli store ?

Sì. Apple richiede 99$/anno per l’App Store, mentre Google richiede 25$ una tantum per il Play Store.

Quali sono i costi di manutenzione dopo il lancio dell’app ?

I costi annuali di manutenzione e aggiornamento possono variare da 1.000€ a 3.000€, in base alla complessità dell’app e alla frequenza degli update.

Posso gestire il menù e gli ordini in autonomia ?

Sì, è prevista una dashboard amministrativa da cui puoi modificare i prodotti, visualizzare gli ordini e gestire promozioni.

È possibile integrare l’app con un gestionale per ristoranti già esistente ?

Certamente. È possibile integrare l’app con i principali gestionali tramite API, migliorando l’automazione della cucina e delle consegne.