Contattaci su WhatsApp

Quanto costa sviluppare un’app per i ristoranti

costo-sviluppo-app-ristoranti
Tempo di Lettura: 4 minuti

Nel panorama digitale moderno, avere un’app mobile dedicata è diventato essenziale per i ristoranti che vogliono restare competitivi. infatti , ad oggi, i clienti si aspettano di poter prenotare un tavolo, consultare il menù, ordinare da asporto o ricevere cibo a domicilio direttamente dal proprio smartphone. Di conseguenza la domanda è: Ma quanto costa sviluppare un’app per ristoranti ?

In questo articolo analizziamo in dettaglio tutti i fattori che influenzano il costo: dalle funzionalità desiderate alla scelta della tecnologia, inoltre vedremo i tempi di sviluppo e quindi i tempi relativi alla pubblicazione su App Store e Google Play. Il nostro obiettivo è aiutarti a capire quale investimento serve davvero per digitalizzare la tua attività di ristorazione.

Perché un ristorante dovrebbe avere un’app dedicata?

Sviluppare un’app per il proprio ristorante offre numerosi vantaggi:

  • Fidelizzazione dei clienti tramite notifiche push e programmi fedeltà;
  • Riduzione delle commissioni pagate a servizi terzi come Just Eat o Glovo;
  • Gestione autonoma degli ordini da asporto e a domicilio;
  • Controllo completo su branding e UX;
  • Raccolta dati sugli utenti per strategie di marketing mirate.

Inoltre una app rappresenta un canale diretto tra il tuo ristorante e i clienti abituali, e può fare la differenza tra un locale che lavora solo il weekend e uno sempre pieno.


Funzionalità principali di un’app per ristoranti

Il prezzo finale dello sviluppo di un’app ristoranti può quindi variare enormemente a seconda delle funzionalità incluse. Ecco le più richieste:

FunzionalitàDescrizione
Menù digitale interattivoCon immagini, descrizioni, ingredienti e allergeni.
Prenotazione tavoliCon selezione data, ora, numero di persone e conferma automatica o manuale.
Ordini da asporto e deliveryCon pagamento in app, tracciamento ordine e notifiche.
Integrazione con POS e cassaPer sincronizzare ordini e pagamenti.
Notifiche push personalizzatePer offerte, eventi o promozioni.
Programma fedeltà e couponSistema punti o carte timbrate digitali.
Multilingua e multivalutaPer ristoranti turistici o catene internazionali.
Area amministratoreDashboard per gestire menù, ordini, utenti, promozioni.
Recensioni interne e rating dei piattiPer migliorare l’esperienza e ricevere feedback diretto.

Tecnologie utilizzate: native, ibride o no-code?

In particolare a livello tecnologico, il prezzo può incidere, pertanto, scendendo nei dettagli hai tre opzioni principali:

1. App native (Kotlin, Swift)

✅ Massime performance, ✅ accesso completo alle API dei dispositivi.
Quindi, ideale per ristoranti con volumi elevati o catene.

2. App cross-platform (B4X, Flutter)

✅ Ottime performance, ✅ accesso completo alle API dei dispositivi.
Quindi, anche in questo caso ideale per ristoranti con volumi elevati o catene.

3. App ibride (React Native, Ionic)

✅ Buon compromesso tra qualità e tempi di sviluppo.
Quindi, perfette per ristoranti singoli che vogliono una presenza mobile solida.

4. Soluzioni no-code o white label

✅ Molto economiche, ✅ tempi di lancio rapidissimi, ❌ bassa personalizzazione, ❌ performance limitata.
Quindi, consigliate solo per piccoli ristoranti con budget molto ridotto.


Costi di sviluppo di un’app per ristoranti

Di conseguenza, ecco una stima realistica dei costi, suddivisi per livello di complessità:

Tipo di AppCosto indicativoTempi di sviluppo
App semplice no-code500€ – 2.000€1 – 2 settimane
App ibrida base3.000€ – 8.000€4 – 8 settimane
App cross-platform5.000€ – 14.000€6-12 settimane
App nativa personalizzata9.000€ – 25.000€10 – 16 settimane
App per catene di ristoranti25.000€ – 50.000€+3 – 6 mesi

Costi extra da considerare

Inoltre, in aggiunta al costo iniziale di sviluppo, è bene includere nel budget anche:

  • Hosting e backend (Firebase, AWS, VPS): da 10€ a 150€/mese
  • Aggiornamenti e manutenzione: 10-20% annuo del costo iniziale
  • Licenze (Apple Developer, Google Play): 99$/anno e 25$ una tantum
  • Design UI/UX personalizzato: 500€ – 3.000€
  • Integrazione con gestionali o CRM esistenti: da 500€ in su

Cosa influenza davvero il prezzo

Il numero di funzionalità
La qualità del design
La scelta del team di sviluppo (agenzia, freelance, software house)
L’infrastruttura backend
La presenza di API esterne (come Stripe, PayPal, sistemi POS)


Best practice di sviluppo

Inoltre, se vuoi contenere i costi senza compromettere la qualità tieni presente che:

  • Utilizza B4X, Flutter per un codice unico iOS e Android.
  • Implementa il menù dinamico tramite backend come Firebase o Supabase.
  • Automatizza i test con CI/CD su GitHub Actions.

Case Study: App per ristorante con delivery

Un nostro cliente ha richiesto:

  • Menù digitale aggiornabile da pannello
  • Ordine online con pagamento via Stripe
  • Dashboard per statistiche giornaliere
  • Notifiche per clienti abituali

💰 Costo finale: 11.800€
🕓 Tempo sviluppo: 10 settimane
📈 Risultato: incremento del 35% sugli ordini da mobile in 3 mesi

Case Study: App per ristorante con delivery White-Label

Ad esempio, puoi utilizzare il nostro software RISTO EAT al costo di 35€ mese, pertanto le funzioni presenti non modificabili sono:

  • Menù digitale aggiornabile da pannello
  • Ordine online
  • Dashboard per statistiche giornaliere
  • Notifiche generiche per tutti i clienti

Di conseguenza, come detto con un programma White-Label da un lato si risparmia molto, dall’altro lato non è possibile personalizzare ed avere funzioni ad hoc su richiesta. Pertanto se avete necessità di funzioni personalizzate, il proprio logo, la possibilità di visualizzare un account store che riporti il nome del vostro brand vi consigliamo di richiedere lo sviluppo di un’app su misura

💰 Costo finale annuo: 299€
🕓 Tempo sviluppo: 1 settimana


Come scegliere il giusto partner per lo sviluppo

Quindi, scegliere chi svilupperà l’app del tuo ristorante è cruciale. Di conseguenza non possiamo che darti alcuni consigli:

  • Richiedi un portfolio specifico nel food & delivery
  • Verifica competenze su B4X, Flutter o React Native
  • Chiedi sempre una roadmap dettagliata
  • Evita soluzioni troppo economiche: spesso generano costi extra nel lungo periodo

Pubblicazione su App Store e Play Store

Inoltre, per pubblicare l’app sono necessari:

  • Account developer (Apple e Google)
  • Screenshot e descrizione SEO-oriented
  • File .apk e .ipa
  • Policy privacy e termini di servizio

Noi di sviluppo-app.online offriamo assistenza completa anche nella fase di pubblicazione.


Conclusione: conviene investire in un’app per ristoranti?

Sì, se:

  • Vuoi digitalizzare il tuo servizio in modo efficace
  • Vuoi ridurre le commissioni pagate a terzi
  • Hai clienti abituali che apprezzerebbero promozioni e notifiche push
  • Sei pronto a offrire un’esperienza fluida e moderna anche in mobilità

Di conseguenza, il costo iniziale sarà ampiamente ripagato da una gestione più efficiente e un aumento della fidelizzazione.


Hai bisogno di un preventivo personalizzato?

👉 Contattaci su sviluppo-app.online e ricevi una consulenza gratuita con analisi tecnica e stima dettagliata dei costi.

Link utili e risorse correlate

Quanto costa sviluppare un’app per un ristorante piccolo ?

Il costo per un’app semplice, con menù digitale e prenotazione tavoli, parte da circa 3.000€.

Esistono soluzioni economiche per avere un’app per ristoranti ?

Sì, esistono piattaforme white label o no-code che offrono app base da 500€ a 2.000€, ma con funzionalità limitate.

Quanto tempo serve per sviluppare un’app per ristoranti ?

Dipende dalla complessità: da 2 settimane per soluzioni base a 3-4 mesi per app complesse e personalizzate.

L’app può essere collegata al gestionale di cassa ?

Sì, è possibile integrare l’app con i principali sistemi POS e gestionali per sincronizzare ordini e pagamenti.