Contattaci su WhatsApp

Quanto si guadagna con un’app: modelli di guadagno, strategie e fattori chiave del successo

quanto-si-guadagna-con-unapp
Tempo di Lettura: 5 minuti

La domanda “quanto si guadagna con un’app ?” o “Come monetizzare un’app” è una delle più ricorrenti tra startup, imprenditori digitali e aziende che si affacciano al mondo del mobile. La verità è che non esiste una risposta univoca, ma possiamo analizzare fattori determinanti, modelli di business, costi e strategie per stimare il potenziale guadagno di un’app mobile.

Di conseguenza, in questo articolo scopriremo come monetizzare un’app attraverso:

  • I principali modelli di monetizzazione di un’app
  • I fattori che influenzano i guadagni di un’app
  • Casi di successo e benchmark
  • Stime realistiche di guadagno in base al tipo di app
  • Suggerimenti tecnici e di marketing per massimizzare il ROI

Quanto si guadagna con un’app: Modelli di monetizzazione delle app

1. Acquisto dell’app (paid app)

È il modello più semplice: ad esempio, l’utente paga per scaricare l’app. Viene utilizzato soprattutto per app professionali, strumenti di produttività o giochi di alta qualità.

📌 Esempio: app con prezzo 2,99€ e 10.000 download → ricavi lordi: 29.900€ (al netto delle commissioni, circa 21.000€ se al 30%. In media Play Store e Apple Store prendono una commissioni che va dal 15% per piccoli sviluppatori sotto 1M€ al 30% ).

2. Acquisti in-app (In-App Purchase, IAP)

Modello molto diffuso nei giochi o nelle app freemium. L’app è gratuita ma offre contenuti, funzionalità o ad esempio oggetti virtuali a pagamento.

📌 Esempio: gioco gratuito con 5% utenti attivi che spendono 5€/mese → su 100.000 utenti, 5.000 spendono → 25.000€/mese.

3. Abbonamento

Ideale per app di contenuto (es. riviste, fitness, corsi), permette un flusso ricorrente. Gli abbonamenti possono essere mensili, annuali o freemium (base gratis, pro a pagamento).

📌 Esempio: app fitness con 10.000 abbonati a 4,99€/mese → ricavo lordo: 49.900€/mese.

4. Pubblicità (In-App Ads)

L’app è gratuita, e il guadagno avviene tramite banner, video premiati o interstitial. Quindi, in questo caso, il valore dipende da CPM (costo per mille impression) o CPC (costo per click).

📌 Esempio: 500.000 visualizzazioni al mese, CPM medio di 1,50€ → 750€/mese.

5. Modello ibrido

Pertanto, combinare più strategie (es. pubblicità + abbonamenti + acquisti in-app) spesso aumenta il potenziale di guadagno.


Quanto si guadagna con un’app e quali sono le commissioni dei relativi Store ( Apple Store e Play Store )

🍏 Apple App Store

  • Commissione standard:
    🔸 30% su ogni acquisto in-app e sulla vendita dell’app.
  • Small Business Program:
    🔸 Ridotta al 15% se lo sviluppatore guadagna meno di 1 milione di dollari annui su tutte le app.
    🔸 Se superi 1 milione, torni al 30% per l’anno fiscale successivo.
  • Abbonamenti ricorrenti:
    🔸 15% dal secondo anno di abbonamento continuo con lo stesso utente.
    🔸 30% nel primo anno.
  • Acquisti esterni (solo in UE o Corea del Sud):
    Alcune normative permettono di usare metodi di pagamento alternativi, ma Apple applica comunque una commissione tra il 12% e il 27%, variabile.

🤖 Google Play Store

  • Commissione standard:
    🔸 15% sui primi 1 milione di dollari di entrate annue (dal luglio 2021).
    🔸 30% oltre il milione.
  • Abbonamenti:
    🔸 Dal 2022, 15% sin dal primo giorno per gli abbonamenti (non più 30% nel primo anno).
  • App di e-book e musica (Programma Media Experience):
    🔸 Commissioni ridotte al 10%, se si rispettano requisiti specifici.
  • Pagamenti alternativi (in alcuni paesi):
    Anche qui, se usi sistemi di pagamento alternativi, Google applica una commissione ridotta, intorno al 4% in meno rispetto alla commissione standard.

In sintesi

StoreCommissione baseRidotta a 15%?Abbonamenti (dopo 1 anno)
Apple App Store30%Sì, con < $1M/anno15%
Google Play Store15-30%Sì, sui primi $1M/anno15%

Quanto si guadagna con un’app: Fattori che influenzano i guadagni

Per capire, quanto si può guadagnare con un’app, è fondamentale analizzare variabili come:

  • Tipo di app (gioco, utility, e-commerce, SaaS, ecc.)
  • Target di riferimento e area geografica
  • Numero di utenti attivi giornalieri/mensili (DAU/MAU)
  • Tasso di retention
  • Strategia di marketing e acquisizione utenti (UA)
  • ASO (App Store Optimization) e recensioni
  • Tecnologie usate (nativa, Flutter, React Native, ecc.)
  • Scalabilità e backend dell’app

⚠️ Importante: monetizzare un’app non significa guadagnare automaticamente

Ad esempio il 90% delle app non genera profitti significativi. Il successo dipende da strategia, posizionamento e qualità del prodotto, oltre a una strategia marketing ben pianificata.


Casi di Successo

Ad esempio SSN App ( la trovi qui per Play Store e qui per Apple Store) è un’app che ha oltre 50.000 Utenti circa 700 recensioni con un voto medio di 4.2 su un massimo di 5.0. L’App è di proprietà di un nostro cliente che con il tempo ha saputo dosare nuove funzionalità e marketing.

Ad oggi SSN APP ha alcune sezioni non a pagamento altre con Abbonamento Annuale con un range che va dai 7€ a 29€.


Quanto si guadagna con un’app davvero? Alcuni benchmark

Tipo AppDownload mensiliGuadagno medio mensile
App di giochi freemium100.00020.000€ – 50.000€
App di e-learning a pagamento10.00030.000€ – 70.000€
App utility con ads50.0001.000€ – 3.000€
App B2B SaaS in abbonamento2.000 clienti10.000€ – 40.000€
App ecommerce per terzi5.000 utenti5.000€ – 15.000€

🔍 I dati sono indicativi, ma evidenziano il potenziale economico anche per app con meno di 10.000 utenti attivi, se ben progettate.


Strategie per aumentare i guadagni di un’app

1. Sviluppo cross-platform ottimizzato

Tecnologie come B4X, Flutter o React Native inoltre consentono di ridurre i costi di sviluppo e massimizzare l’audience con una sola codebase.

2. CI/CD e testing

Implementare pipeline di Continuous Integration / Deployment consente di correggere bug velocemente e migliorare la user experience, aumentando la retention.

3. App Store Optimization (ASO)

Ottimizzare titolo, descrizione, keyword e screenshot può aumentare i download del 30-60%. È la SEO delle app.

4. Push notification e onboarding

Un onboarding efficace aumenta il tasso di conversione e le notifiche ben gestite mantengono alta la retention.

5. Referral e viral loop

Incentivare la condivisione tra amici può portare utenti a basso costo, migliorando il ROI.


Quanto investire per guadagnare?

Il ROI di un’app dipende molto dal budget iniziale. Ecco una stima:

Fascia investimentoTipo AppGuadagno atteso in 12 mesi
5.000€ – 10.000€App semplice con ads1.000€ – 5.000€
15.000€ – 30.000€App con abbonamento10.000€ – 60.000€
40.000€+App complessa o SaaS50.000€ – 200.000€+

Conclusione: quanto si guadagna con un’app?

In conclusione, dipende da numerosi fattori, ma è assolutamente possibile guadagnare anche cifre a 5 o 6 zeri se l’app risolve un bisogno reale, è ben progettata e promossa con le giuste strategie. In particolare la chiave del successo sta nel combinare:

  • Un buon modello di business
  • Un prodotto solido e scalabile
  • Una strategia marketing mirata
  • Ottimizzazione tecnica continua

Vuoi una stima personalizzata su quanto potrebbe guadagnare la tua app?

👉 Contattaci su sviluppo-app.online per una consulenza gratuita.

Link utili e risorse correlate

Quanto si può guadagnare con un’app gratuita ?

Un’app gratuita può generare guadagni significativi tramite pubblicità, acquisti in-app o upgrade a versioni premium. Alcune app gratuite guadagnano anche 10.000€/mese se ben posizionate.

Conviene di più un’app a pagamento o gratuita con acquisti ?

Dipende dal target: un’app gratuita con acquisti o abbonamenti ha solitamente un potenziale maggiore di crescita e monetizzazione rispetto a un’app a pagamento.

Come posso sapere quanto guadagnerà la mia app ?

Puoi stimarlo in base al modello di business, numero di utenti previsti e tasso di conversione.

Ci sono app che guadagnano senza vendere nulla ?

Sì, molte app guadagnano solo tramite pubblicità o partnership. L’importante è avere una base utenti ampia e coinvolta.