Creare un’app mobile di successo richiede un’attenta pianificazione, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche strategico ed economico. Una delle prime decisioni che gli imprenditori devono affrontare riguarda la scelta tra assumere un team interno di sviluppatori o affidarsi a una software house esterna (outsourcing).Quindi la domanda è: Lo sviluppo di un’app e i costi del Team interno o esterno quali sono ? Quindi è meglio scegliere una software house o creare un Team interno per lo sviluppo di un’app ? In questo articolo analizzeremo i costi di sviluppo app e l’efficienza di un team, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni, fornendo un quadro chiaro per aiutarti a prendere la decisione migliore per il tuo business.
1. Sviluppo di un’App con un Team Interno
Costi del Team Interno
La creazione di un team interno per lo sviluppo di un’app comporta una serie di costi fissi e variabili:
- Assunzione e stipendi: Un team di sviluppo tipico include almeno un project manager, uno sviluppatore backend, uno sviluppatore frontend, un UX/UI designer e un tester QA. Ecco un’indicazione dei costi medi annui in Europa:
- Sviluppatore mobile: €40.000 – €70.000
- Backend Developer: €45.000 – €80.000
- UX/UI Designer: €35.000 – €60.000
- QA Tester: €30.000 – €50.000
- Project Manager: €50.000 – €90.000
- Strumenti e infrastruttura: Licenze software, strumenti di sviluppo (come IDE e framework specifici), server, dispositivi di testing, ecc. possono aggiungere altri €10.000 – €30.000 all’anno.
- Formazione e aggiornamento: Il settore dello sviluppo mobile evolve rapidamente, quindi è necessario investire nella formazione continua del team (€5.000 – €10.000 all’anno per dipendente).
Vantaggi del Team Interno
- Maggiore controllo e coinvolgimento: La gestione diretta del team consente di monitorare il progetto in ogni fase.
- Flessibilità e personalizzazione: Un team dedicato comprende meglio le esigenze aziendali e può adattarsi più rapidamente ai cambiamenti.
- Proprietà del know-how: Tutte le competenze restano all’interno dell’azienda, riducendo la dipendenza da fornitori esterni.
Svantaggi del Team Interno
- Costi elevati e continui: Le assunzioni, le infrastrutture e la formazione comportano un impegno economico costante.
- Tempi di formazione e ramp-up: Costruire un team da zero richiede mesi, mentre un software house può partire subito con lo sviluppo.
- Difficoltà nel reperire talenti: Trovare sviluppatori qualificati è sempre più difficile, soprattutto in alcuni settori come l’intelligenza artificiale o la blockchain.
2. Sviluppo di un’App in Outsourcing
Costi dell’Outsourcing
Affidarsi a una software house per lo sviluppo di un’app può ridurre alcuni costi fissi, ma introduce costi variabili basati sul progetto. I modelli di pricing più comuni sono:
- Tariffa oraria: Lo sviluppo costa mediamente tra €30 e €150 all’ora a seconda della localizzazione della software house:
- Europa dell’Est: €30 – €50/h
- Europa Occidentale e Stati Uniti: €80 – €150/h
- Asia e Sud America: €20 – €40/h
- Costo a progetto: Una stima media dei costi per lo sviluppo di un’app può variare tra:
- App semplice: €3.000 – €30.000
- App di media complessità: €30.000 – €70.000
- App complessa: €70.000 – €500.000+
Vantaggi dell’Outsourcing
- Avvio rapido: Una software house esperta può iniziare lo sviluppo subito, senza dover formare un team.
- Accesso a esperti specializzati: Le software house dispongono di specialisti in vari ambiti (AI, cybersecurity, UX avanzato, ecc.).
- Costi ridotti a breve termine: Paghi solo per il lavoro effettivamente svolto, evitando costi fissi di assunzione.
Svantaggi dell’Outsourcing
- Minore controllo: Può essere difficile monitorare il lavoro e garantire che il prodotto soddisfi le aspettative.
- Rischi legati alla comunicazione: Differenze di fuso orario e barriere linguistiche possono creare problemi nella gestione del progetto.
- Dipendenza dal fornitore: Se l’azienda non documenta adeguatamente il codice e il progetto ( se acquistato il sorgente ), potrebbe diventare difficile cambiare partner o internalizzare lo sviluppo in futuro.
3. Quale Scelta è Migliore per il Tuo Business?
Fattore | Team Interno | Outsourcing |
---|---|---|
Costo iniziale | Alto | Medio-alto |
Costo a lungo termine | Costante | Variabile |
Controllo sul progetto | Alto | Medio |
Tempo di avvio | Lungo | Breve |
Accesso a specialisti | Limitato | Alto |
Scalabilità | Difficile | Facile |
Quando Scegliere un Team Interno
- Se la tua app è parte integrante del tuo core business e prevedi aggiornamenti continui.
- Se vuoi mantenere il know-how aziendale e avere pieno controllo sullo sviluppo.
- Se hai budget sufficiente per assumere e gestire un team a lungo termine.
Quando Scegliere l’Outsourcing
- Se hai bisogno di sviluppare rapidamente un MVP o una prima versione dell’app.
- Se vuoi accedere a competenze specifiche senza dover assumere figure altamente specializzate.
- Se il budget è limitato e preferisci evitare costi fissi elevati.
Conclusione
La scelta tra un team interno e l’outsourcing dipende da vari fattori, tra cui budget, tempistiche e strategia aziendale. Se hai bisogno di controllo e vuoi investire nel lungo periodo, costruire un team interno potrebbe essere la soluzione migliore. Se invece vuoi lanciare rapidamente un prodotto e ridurre i rischi finanziari iniziali, una software house può offrirti una soluzione più flessibile e scalabile. In molti casi, una strategia ibrida, che combina un piccolo team interno con il supporto di un’azienda esterna, può essere la scelta vincente.
Link utili e risorse correlate
- Quanto costa sviluppare un’App nel 2025: Cosa Aspettarsi ?
- Preventivo per lo sviluppo di un’app
- Guida Completa ai Costi di Sviluppo di un’App
- Quanto costa fare un’app per startup. Strategie per ottimizzare il budget
- Sviluppo App di Successo: Un Caso Concreto
- Quanto Costa Fare un’App. Guida Pratica al Costo di Sviluppo